Non insegnate ai bambini

Non insegnate ai bambini

  Un bambino risponde «grazie» perché ha sentito che è il tuo modo di replicare a una gentilezza, non perché gli insegni a dirlo. Un bambino si muove sicuro nello spazio quando è consapevole che tu non lo trattieni, ma che sei lì nel caso lui abbia bisogno di te. Un...

Le Fiabe

MAMMA, MI LEGGI UNA FAVOLA?     La favola che spesso il genitore legge al proprio figlio prima della “messa a letto” ha origini molto lontane: si tratta di racconti tramandati per secoli e per intere generazioni da narratori itineranti, esistenti ancor prima della...
E’ in arrivo un fratellino!

E’ in arrivo un fratellino!

L’arrivo di un fratellino, o di una sorellina, rappresenta sempre un cambiamento nell’equilibrio di una famiglia. Questa alterazione coinvolge tutti, arrivando a coinvolgere i parenti più prossimi (nonni, zii, cugini…). Per il primo figlio è sempre un’esperienza...

IL RUOLO DEL PADRE

Paternità: istinto o apprendimento sociale?Nonostante il suo ruolo sia di fondamentale importanza, il padre ha ricevuto, per molto tempo, scarsa attenzione nell’ambito della letteratura e della ricerca contemporanea, tanto da essere definito “il genitore...

I DISTURBI DEL SONNO NEI BAMBINI

SOGNI D’ORO I disturbi del sonno nei neonati e nei bambini sono più frequenti di quanto non si pensi, dato che il sonno in queste fasi evolutive ha uno sviluppo variabile a seconda del bambino. Nella valutazione dei disturbi del sonno devono sempre essere tenute...

BAMBINI E ABITUDINI – II Parte

DOUDOU: Come utilizzarlo?Prima di metterlo nella culla la mamma deve dormire con il doudou una notte per impregnarlo con il suo odore corporale. Ripetere il primo passo dopo averlo lavato. Le puericultrici incoraggiano le future mamme a scegliere un doudou per il...

Pin It on Pinterest

Call Now Button