Consulenza psicologica
La consulenza psicologica è un parere professionale che lo psicologo/psicoterapeuta dà ad una persona che si rivolge a lui per una difficoltà specifica derivante da un momento di crisi, o stress, o perché deve prendere una decisione. Non, quindi, per agire su una patologia vera e propria. Non si tratta di un consiglio ma di un momento di riflessione e di approfondimento sugli aspetti psicologici relativi al problema sollevato. L’obiettivo di una consulenza psicologica è quello di aiutare la persona a trovare una risposta alla sua difficoltà in un tempo relativamente breve.
Nell’ambito della consulenza all’individuo, alla coppia e alla famiglia sono generalmente affrontati temi legati a difficoltà temporanee, a disturbi di lieve entità o a disagio nelle relazioni, mentre nelle situazioni più complesse e non trattabili con una semplice consulenza è consigliabile intraprendere un percorso di Sostegno Psicologico o di Psicoterapia, a seconda delle caratteristiche del quadro clinico, ma sarà il clinico ad indirizzare la persona o la famiglia in questo senso.
La valutazione (Psicodiagnosi) è spesso parte integrante della consulenza psicologica quando questa è preliminare ad interventi volti al cambiamento individuale o gruppale.
Sostegno Psicologico
Il Sostegno Psicologico è un intervento non terapeutico rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale, ma che non presentano sintomi rilevanti o comunque un quadro clinico tale da necessitare di intervento terapeutico.
Una persona può beneficiare di tale intervento se, ad esempio, vuole migliorare o recuperare abilità comunicative, o attentive, o altro.
Può essere effettuato individualmente o in gruppo, quando più persone condividono le stesse difficoltà o un’identica situazione personale: include infatti percorsi di sostegno a momenti di cambiamento che non necessariamente implicano difficoltà.
Il sostegno psicologico si realizza quindi in tutti quei casi entro i quali si ritiene opportuno garantire continuità e contenimento ad una data condizione.
Psicoterapia
È un percorso che richiede tempo e disponibilità al cambiamento da parte del paziente. Chi soffre di depressione, attacchi di panico, psicosi o altro disturbo psichiatrico, può ottenere molti benefici attraverso un percorso di questo tipo.
Nello specifico la Psicoterapia Sistemico – Relazionale è caratterizzata da un’ottica all’interno della quale gli eventi problematici di un singolo individuo influenzano l’intera famiglia come unità funzionale, con effetti che si estendono a tutti i membri e alle loro relazioni. Il sintomo non viene più considerato come l’espressione di problematiche individuali ma indica una disfunzione dell’intero sistema familiare; la diagnosi fa riferimento alla clinica ed al funzionamento del singolo e del suo gruppo di appartenenza all’ interno dello specifico contesto.
La cura sta nella relazione.
L’intervento terapeutico è concentrato sulle modalità di relazione del paziente rafforzando il funzionamento individuale e familiare.