«Pochi uomini in generale hanno fede in

se stessi, e di questi pochi gli uni ricevono la fiducia in

sorte come utile cecità o come parziale ottenebramento

del loro spirito (che cosa scorgerebbero se potessero

vedere se stessi fino in fondo!); gli altri se la devono prima

di tutto conquistare; tutto quello che essi fanno di

buono, di valente, di grande è in primo luogo un argomento

contro lo scettico che dimora in essi: si tratta di

convincere o di persuadere costui, e per questo occorre

quasi del genio».

Friedrich Nietzsche

Prendere una decisione, soprattutto in momenti importanti della vita, non è affatto semplice.

A chi non è capitato di tentennare nel prendere una decisione, o di rimandarla?

Addirittura ci sono persone che si trascinano decisioni continuando a procrastinarle per lunghi anni.

MA COSA SI NASCONDE DIETRO L’ INCAPACITÀ DI DECIDERE?

binari

Sono molti gli aspetti da considerare: c’è la paura di sbagliare, la paura di agire, la paura del fallimento, il temere il giudizio degli altri.

Così capita di rimandare decisioni, nella speranza che le cose si risolvano da sole.

Nel frattempo, però, tutto questo tempo passato a rimuginare sul da farsi ha un solo effetto: quello di tenerci paralizzati mentre il mondo continua a girare. È un’incapacità che può limitare tanto la nostra vita.

La paura di sbagliare è forse la più ricorrente tra le tipologie di timore di fronte al rischio di una decisione: quanto più questa è cruciale, tanto più l’esitazione si fa pressante fino a diventare paralizzante.

La paura di non essere all’altezza di assumersi la responsabilità di decidere è sicuramente una delle forme più frequenti di timore di fronte a scelte importanti. Come appare immediatamente chiaro, ciò ha molto a che fare con l’autostima, ovvero con quanto ci riteniamo capaci di valutare al meglio le cose e quanto ci sentiamo in grado di sostenere il peso delle decisioni assunte e dei loro effetti. Pertanto, in questo caso, la lotta sembra tutta tra il sé e il sé. I fattori esterni invece, sono un corollario determinante.

COME SI IMPARA A SCEGLIERE, A DECIDERE?

In primo luogo, facendolo. Compiere scelte è un’arte che richiede esercizio, come le arti marziali, la volontà e praticamente tutte le capacità interiori di noi esseri umani. E la palestra migliore è la vita di tutti i giorni.

I modelli sociali e familiari protettivi inducono all’evitamento delle responsabilità personali e alla loro crescente delega: più una società garantisce agiatezza ai suoi membri, più questi si adagiano sulla delega delle decisioni. «Le abitudini ci asserviscono dolcemente», e lo fanno quanto più sono comode: la comodità di delegare l’onere delle responsabilità ad altri e di rifuggire dal timore di dover decidere è diventata un costume sociale oltre che una propensione individuale.

Tuttavia, purtroppo e per fortuna, anche la più agiata delle esistenze, prima o poi, obbliga a compiere scelte e ad assumere decisioni: chi non si dimostra all’altezza va in crisi o soccombe sotto un peso insostenibile.

Appare chiaro che se la persona si trova costantemente a combattere contro le svalutazioni del suo persecutore interno, quando dovrà operare scelte, i dubbi si faranno più atroci e la lotta interiore ancora più estenuante.

HAI MAI PROVATO A PENSARE CHE FORSE LA TUA DIFFICOLTÀ NEL PRENDERE DECISIONI PUÒ LEGARSI A MOLTEPLICI SITUAZIONI E RELAZIONI IMPOSTATE IN PASSATO?

Che può essere dovuta ad una tua posizione di “passività” rispetto a qualcuno (forse i tuoi genitori?)che tu vivi come più competente, più capace e più “dominante”, in confronto al quale forse non ti senti all’altezza?

Gli indecisi devono rendersi consapevoli che decidere è comunque inevitabile.

“Perché anche il non decidere è di per sé prendere comunque una decisione”, forse la peggiore fra tutte. Gli indecisi dovrebbero imparare a mettersi in gioco e a sviluppare il coraggio di rischiare, anche commettendo degli errori. Gli errori spesso si rivelano produttivi in quanto fonte di esperienza. Come dice il detto “sbagliando si impara”. Certo, la scelta perfetta non esiste, ma in fin dei conti, anche se sbagliamo, non casca il mondo!

Dott.ssa Caterina Cappa

 

Pin It on Pinterest

Share This
Call Now Button