Centro Psicoterapia Familiare

“Di relazioni ci si ammala, di relazioni si guarisce”

Patrizia Adami Rook

 

Terapia Individuale

Cerca nuovi significati ai vissuti di sofferenza della persona, al di là dei sintomi mostrati, in una nuova visuale che si esprime attraverso la relazione

Terapia di Coppia

Aiuta la coppia che vive vive conflitti ormai cronicizzati, a  superare la sofferenza emotiva, rilanciando il rapporto o muovendosi verso la separazione.

Terapia Familiare

Riorganizza le relazioni dei membri della famiglia attorno ad un cambiamento che è necessario per il benessere della famiglia stessa.

Formazione per Psicologi e Psicoterapeuti

Corso ondemand "IL COLLOQUIO PSICOLOGICO CON LA COPPIA. DAL METODO ALLA PRATICA" Corso Ondemand "LA CONDUZIONE EFFICACE DEL COLLOQUIO CLINICO INDIVIDUALE" Sono disponibili dei voucher formativi del 50% per entrambi i corsi
RICHIEDI INFORMAZIONI

Centro Psicoterapia Familiare

da Giu 30, 2016

Sono Ivana Siena

Psicologa – Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico Relazionale

La mia attività clinica si basa sul presupposto secondo cui le relazioni interpersonali hanno una grande influenza sullo stato di benessere o malessere sperimentato da un individuo in un particolare momento di vita.

Credo fermamente nel potere destabilizzante e allo stesso tempo curativo della famiglia e dei suoi legami relazionali.

Sono diventata così negli anni una Terapeuta Familiare, ossia ho potuto mettermi alla prova con le coppie, con le intere famiglie, con gli adolescenti, i bambini e le persone più in generale, focalizzando i miei interventi sui legami e le relazioni che queste persone mantengono con chi li circonda, con l’obiettivo di aiutarle a superare le difficoltà durante le varie fasi del loro ciclo di vita. 

Consulenza On-Line

Consulenza a distanza

Gli incontri psicologici via Skype rappresentano una nuova  realtà di consulenza e supporto a distanza. Nascono con lo scopo principale di fornire un aiuto psicologico agli italiani che vivono all’estero, soprattutto durante la fase di transizione linguistica e di cambiamento materiale e culturale a cui questi sono chiamati a rispondere.

Dal Blog

Ti Ascolto. Mese del benessere psicologico

Ti Ascolto. Mese del benessere psicologico

Dal 01 al 31 Ottobre 2017 Quasi cinquant’anni fa l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non solamente l’assenza di disagio o malattia”. Il benessere psicologico che in molti...

"Se riesci a tradurre in parole ciò che senti, allora ti appartiene"

"La libertà di vedere e sentire ciò che è, invece di ciò che dovrebbe essere"

Virginia Satir

"Il futuro non è altro che il presente vestito con i panni della speranza o della paura"

Simone Tempia – Vita con Lloyd

"Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l'invisibile in visibile"

"Quando le persone hanno qualcosa di grosso in mezzo a loro e non ne parlano, non parlano di alcunché di importante"

Irvin Yalom – Il senso della vita

"Quando le persone hanno qualcosa di grosso in mezzo a loro e non ne parlano, non parlano di alcunché di importante"

Irvin Yalom – Il senso della vita

Domande Frequenti

Come faccio a capire che ho bisogno di un aiuto psicologico?

Il concetto di crisi è spesso frainteso e vissuto come un momento esclusivamente negativo della vita. Tuttavia nel suo significato è insita la parola “cambiamento”.
Qualcosa non funziona più, un equilibrio si è rotto e questo crea un malessere. Se non si dà voce a questo malessere la quotidianità rischia di esserne pervasa e condizionata e spesso non se ne ha neanche consapevolezza piena.
Insoddisfazione, problemi relazionali, difficoltà scolastiche, lavorative o di coppia, sintomi psico-fisici, o disturbi della psiche più in generale, sono tutti segnali che è necessario un aiuto psicologico, pertanto ignorarli e affidarsi al tempo come unica speranza di cura risulta spesso un’illusione.

Chi è lo psicologo?

Lo Psicologo è colui che ha conseguito una laurea di cinque anni in psicologia (detta anche specialistica), ha effettuato un tirocinio obbligatorio di un anno sotto la supervisione di un tutor già abilitato alla professione. Solo dopo questo iter formativo può sostenere l’Esame di Stato e, a seguito del suo superamento, iscriversi quindi all’Albo degli Psicologi della Regione di appartenenza. Effettua colloqui di consulenza e di sostegno e può effettuare valutazioni tramite la somministrazione di appositi tests.

Chi è lo psicoterapeuta?

Lo Psicoterapeuta è lo specialista che attraverso strumenti clinici (diagnosi, eziologia, pianificazione del trattamento, setting) e attraverso la relazione umana (empatia, ascolto, fiducia, alleanza terapeutica), è in grado di accompagnare la persona in un processo di cambiamento, volto al raggiungimento di un migliore stato di equilibrio.

Come avviene il cambiamento durante una psicoterapia?

Ogni persona ha i suoi legittimi tempi per acquisire progressivamente la consapevolezza di sé, nuove visuali della propria vita e nell’esercitare scelte diverse. 

In una fase iniziale si possono individuare i comportamenti disfunzionali e si lavora per modificarli, successivamente lo scendere in profondità attraverso i vissuti più o meno dolorosi legati anche alla propria storia familiare permette di entrare maggiormente in contatto con se stessi e questo crea molte resistenze. 

Il cambiamento è un percorso complesso e difficile, la relazione terapeutica diventa il mezzo di elezione che lo favorisce. 

Contatti

Per richiedere informazioni compila il form sottostante o contattaci telefonicamente per prenotare un colloquio diretto

+39 349 5948873

Viale Giovanni Bovio, 94 65123 Pescara (PE)

centropsicoterapiafamiliare@gmail.com

Pin It on Pinterest

Share This
Call Now Button