Il termine Philofobia deriva del greco Philos= amore e Fobia = paura, questa parola viene infatti usata per definire la paura persistente e anormale di amare qualcuno. 
 

Che sentimenti prova il Philofobico?

Chi vive questa condizione ha il timore costante che l’innamoramento corrisponda a sofferenza e che prima o poi verrà ferito. Provano angoscia nel sentirsi attratti da altri, paura di aprirsi e di dipendere, rabbia per essersi lasciati intrappolare e invidia nei confronti di chi riesce a vivere i sentimenti di coppia.

Possiamo definire la Philofobia come una fobia specifica?
Sicuramente si; essa infatti possiede tutte le caratteristiche di una fobia specifica, quali paura marcata ed eccessiva della situazione temuta con una conseguente risposta ansiosa e immediata allo stimolo.
La persona percepisce l’innamoramento come una minaccia e deve quindi starne alla larga evitando tutte le situazioni che la tengono in contatto con la situazione temuta.

Dal punto di vista fisico

Presenta dei segnali che la contraddistinguono, i soggetti affetti infatti possono presentare:
ØAgitazione
ØNervosismo
ØTachicardia
ØNausea
ØSudorazione Eccessiva
ØSenso Di Soffocamento
ØSensazione Di Vertigine
ØTremori
ØMal Di Testa
ØDisturbi Gastrici
ØAttacchi Di Panico

Dal punto di vista psicologico

Presentano desiderio di fuga e isolamento, senso di vergogna ingiustificato e paura di sentirsi giudicati o manipolati.

Associazione con altre fobie sociali

ØAgorafobia: paura o grave disagio che un soggetto prova quando si ritrova in ambienti non familiari o in ampi spazi all’aperto temendo di non riuscire a controllare la situazione che lo porta a desiderare una via di fuga verso un posto più sicuro.
ØFobia Sociale: stato ansioso nel quale il contatto con gli altri è segnato dalla paura di essere mal giudicato o di comportarsi in maniera imbarazzante.
Risulta evidente come questa condizionare può nuocere significativamente la salute di chi ne soffre influendo negativamente sulla vita dell’individuo e di chi lo circonda.

Che comportamenti mettono in atto queste persone?

Quando sentono che c’è, con un’altra persona, attrazione, empatia, comunione di interessi o quando capiscono che stanno per innamorarsi presentano:
ØGhosting: tendenza del soggetto a sparire improvvisamente a causa della forte angoscia generata dal presentimento di un’intesa intima, profonda, sensuale. Come un fantasma, il philofobico si rende invisibile all’amore nonostante lo desideri: dirada gli incontri, cambia numero di telefono, rifiuta di comunicare col partner o addirittura di incontrarlo fino ad arrivare ad assumere comportamenti aggressivi che finiscono per allontanare l’altro.
ØRicerca continua di difetti nel proprio compagno
ØScelta di partner irraggiungibili
ØProvocano continui litigi
           ØSi dedicano interamente alla carriera
 
Dott.ssa Alessandra Di Domenico
Dott.ssa Chiara Giaquinta

Pin It on Pinterest

Share This
Call Now Button