Sogni da Vivere

da Gen 16, 20170 commenti

LABORATORIO SULLA CONOSCENZA DI SE STESSI ATTRAVERSO IL POTERE DEI SOGNI

Il sogno è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.

Da Sigmund Freud in poi si diede maggiore importanza a questo fenomeno sia per spiegare il funzionamento dell’apparato psichico, sia per arricchire la conoscenza di sé.

Secondo tale teoria psicoanalitica classica, il sogno sarebbe la realizzazione allucinatoria durante il sonno di un desiderio rimasto inappagato durante la vita diurna.

Mentre, secondo la visione Gestaltista dell’autore Fritz Perls, il sogno è un messaggio esistenziale circa quello che manca nella nostra vita, quello che evitiamo di fare e di vivere e quelle parti di noi che abbiamo alienato e che costituiscono ora dei “buchi di personalità”.

OBIETTIVO:

Questo laboratorio intende fornire ai partecipanti nuove risorse per una maggiore consapevolezza del proprio mondo interiore, e per dare nuovi significati alle immagini che si vivono durante il sogno, nell’integrazione dei suoi elementi singoli, o nell’assenza apparente di tali immagini per le persone che asseriscono di non sognare.

L’obiettivo è quindi la riappropriazione delle proprie proiezioni, al fine di integrare gli aspetti consci e inconsci della propria esistenza.

MODALITA’DI SVOLGIMENTO:

Il laboratorio si svolgerà in 6 incontri.

PRIMO INCONTRO: “CIAO, CHI SONO?” Presentazione dei partecipanti e esercizio di consapevolezza delle parti di sé rifiutate.

SECONDO INCONTRO: “SOGNI DOVE SIETE?” Prima modalità di lavorazione di un sogno che non c’è, ossia un lavoro sull’incapacità di ricordare i sogni.

TERZO INCONTRO: “RACCONTAMI IL MIO SOGNO” Lavorare il sogno di un partecipante attraverso la rielaborazione di altri partecipanti.

QUARTO INCONTRO: “IMMAGINI DI SOGNO” Un partecipante disegna il sogno di un altro.

QUINTO INCONTRO: “IL SOGNO SCOLPITO” Il sognatore diventa scultore del suo sogno usando gli altri partecipanti.

SESTO INCONTRO: “LO PSICODRAMMA” Il sognatore è sia regista che attore della rappresentazione del suo sogno. In questo incontro ci saranno anche le restituzioni di gruppo relative all’esperienza fatta.

CONDUTTRICE:

Dott.ssa Ivana Siena, Psicologa e Psicoterapeuta

RIFERIMENTI ORGANIZZATIVI:

Periodo di riferimento: Gennaio 2017

Giorno: Lunedì (dalle 19.00 alle 20.30)

Calendario date:

    • Giovedì 20 aprile – 18.30-20.30 – Presso la sede di via Campobasso, 11
    • Giovedì 27 aprile – 18.30-20.30 – Presso la sede di via Campobasso, 11
    • Giovedì 4 maggio – 18.30-20.30 – Presso la sede di via Campobasso, 11
    • Giovedì 11 maggio – 18.30-20.30 – Presso la sede di via Campobasso, 11
    • Giovedì 18 maggio – 18.30-20.30 – Presso la sede di via Genova, 7
    • Giovedì 25 maggio – 18.30-20.30 – Presso la sede di via Genova, 7

Per maggiori info:

http://www.ucipempescara.org/laboratori-tematici-teorici-ed-esperienziali/favole-e-fantasie-dei-bambini

 

Contatti

Per richiedere informazioni compila il form sottostante o contattaci telefonicamente per prenotare un colloquio diretto

+39 349 5948873

Viale Giovanni Bovio, 94 65123 Pescara (PE)

centropsicoterapiafamiliare@gmail.com

Pin It on Pinterest

Call Now Button