da Ivana Siena | Mag 16, 2017 | PSICOLOGIA DELLO SPORT
“Il fallimento è l’opportunità di ricominciare in modo più intelligente” diceva Harry Ford. Ogni partita persa è un fallimento, ogni goal subito fa male come un’umiliazione personale. Durante una partita di calcio il sudore conferma che il corpo ce la sta mettendo...
da Ivana Siena | Nov 1, 2013 | FAMIGLIA, GENITORIALITA', PSICOLOGIA DELLO SPORT
Il legame tra genitore e figlio rinsaldato dalla comune passione per la propria squadra di calcio e l’importanza delle famiglie allo stadio, un tema di grande attualità che è stato approfondito per FORZAPESCARA.TV . Calcio e tifo nel legame tra padre e figlio...
da Ivana Siena | Apr 14, 2013 | PSICOLOGIA DELLO SPORT
“Quella tra l’allenatore e la sua squadra è una vera e propria relazione amorosa”. È una storia d’amore d’altri tempi in cui la donna (squadra) veniva allevata, cresciuta ed educata da genitori severi ed esigenti (Società Calcistica) che hanno trasfuso in lei...
da Ivana Siena | Mar 5, 2013 | Uncategorized
Uno dei disturbi psichici rispetto al quale sono stati maggiormente studiati i collegamenti con lo sport è la depressione. Considerando questi due ambiti appare scontata la concezione secondo cui lo sport è una delle maggiori risorse per uscire dal tunnel di una...
da Ivana Siena | Nov 24, 2012 | Uncategorized
Nel contesto sportivo la paura si esprime generalmente attraverso l’ansia. L’ansia di non mostrare le proprie capacità, l’ansia di farsi male, l’ansia del non deludere l’Altro significativo (ossia la figura di riferimento), l’ansia di non raggiungere l’obiettivo...