Terapia di Coppia

“Voglio amarti senza aggrapparmi a te, voglio apprezzarti senza giudicarti, voglio essere con te senza invaderti, invitarti senza comandareaverti senza sensi di colpa,
criticarti senza incolparti, aiutarti senza insultarti,
se posso avere la stessa cosa da te, allora possiamo veramente, incontrarci e arricchirci reciprocamente.”

Virginia Satir

La Terapia di Coppia è il mezzo di elezione per affrontare problematiche che impediscono una relazione serena e soddisfacente tra i partner.

Quando le coppie arrivano in Terapia

Molte coppie arrivano in Terapia di Coppia in una situazione di grande emergenza, quando cioè uno dei due partner è già molto vicino alla decisione di una eventuale separazione.

Solitamente è proprio l’altro partner ad insistere affinché si faccia questo “ultimo tentativo” per evitare il distacco. Viene spesso chiamata “ultima spiaggia”, come ad intendere che prima di questo passo ne siano stati fatti molti altri, più o meno improvvisati, più o meno spinti dal bisogno di non perdersi e di non perdere ciò che fino ad ora è stato costruito. Passi che però sono risultati vani o solo temporaneamente utili.

La sensazione dei partner coinvolti è spesso riconducibile al fallimento, sì, perché scegliere un compagno di vita implica un notevole impegno a passare da un “Io sono” a un “Noi siamo”. Un NOI che rappresenta un accordo ed un progetto di vita condiviso, un NOI che è il lavoro della coppia, con tutta la fatica che comporta.

La crisi di coppia e i suoi tempi

È bene sottolineare che il tempo che trascorre dall’inizio della crisi di coppia all’arrivo da uno specialista, corrisponde mediamente a due anni. Ventiquattro mesi circa all’interno dei quali i partner assistono ad un cambiamento del loro rapporto, del loro modo di comunicare, della loro intimità.

Le modalità per segnalare il proprio disagio da parte dei partner è variegato: dal silenzio alla non tolleranza dell’altro, dall’assenza sempre più visibile alle forti manifestazioni di gelosia, dal tradimento alla cecità di fronte al tradimento, e poi ancora il disinteresse, la mancanza di tempo per la coppia, l’evitamento dell’intimità, la perdita di un obiettivo comune, calo del desiderio sessuale, forti disaccordi sull’educazione dei figli, disistima dell’altro o reciproca.

Nel significato della parola “Crisi” è insito il bisogno di un cambiamento. Le persone si evolvono e insieme a loro il rapporto che instaurano con il proprio partner. Se questo cambiamento non viene letto, riconosciuto ed agevolato nel miglior modo possibile, ecco che subentra la crisi, lo stallo e, nel peggiore dei casi la separazione.

Cosa è possibile fare in un percorso di Terapia di Coppia

La Terapia di Coppia lavora sul Patto Coniugale Implicito, ossia su un incastro di bisogni, desideri, paure, speranze che i partner si aspettano di ottenere nel rapporto di coppia. Tale patto può quindi essere rinnovato o spezzato in base alle reali esigenze che emergono durante il percorso terapeutico.

Anche la separazione può essere un lieto fine possibile, seppur inimmaginabile. Il Terapeuta di coppia in questa fase può rappresentare l’accompagnamento necessario per rendere meno traumatico il tutto, soprattutto in presenza dei figli.

La Terapia di Coppia, esattamente come una relazione di coppia, presuppone un impegno da parte di entrambi i partner a mettersi in gioco, per il bene personale e nel rispetto di quel NOI che li ha uniti.

 

 

Il paziente, allora, non e’ colui che subisce ed esibisce un sintomo, ma, paradossalmente, e’ esso stesso un sintomo: quello di una famiglia disfunzionale.

Contatti

Per richiedere informazioni compila il form sottostante o contattaci telefonicamente per prenotare un colloquio diretto

+39 349 5948873

Viale Giovanni Bovio, 94 65123 Pescara (PE)

centropsicoterapiafamiliare@gmail.com

Pin It on Pinterest

Share This
Call Now Button