
Terapia Familiare
C’è una canzone che merita di essere cantata ed è la canzone delle relazioni umane, del legame attraverso il quale le persone si arricchiscono e crescono.
Salvador Minuchin
La Terapia Familiare si propone di far funzionare le risorse del nucleo famigliare riducendo la sofferenza dei suoi membri di fronte ad una difficoltà, qualsiasi sia la fase del ciclo di vita che questi stanno vivendo. Si lavora sui ruoli, sulle funzioni, sulle risorse, sulle relazioni. L’obiettivo è comprendere i processi relazionali e comunicativi che sottostanno al problema, affinché si possano poi intravedere nuove possibilità che aiutino tutti a stare meglio.
Le origini della Terapia Sistemico Relazionale
Lo sviluppo di nuove discipline, come l’antropologia e la sociologia, da’ un contributo significativo alla conoscenza dei contesti in cui l’individuo vive, in particolare allo studio delle influenze che le relazioni e l’organizzazione familiare sembrano giocare sullo sviluppo della personalità.
Terapia della Famiglia: i concetti fondamentali
A differenza degli altri approcci che si basano sull’individualità del soggetto, nella terapia della famiglia l’individuo (il paziente) viene considerato una parte del tutto (il sistema).
Il “sistema” e’ l’insieme delle relazioni che circondano ed influiscono nella vita della persona (quindi la famiglia, ma anche il contesto sociale).
Secondo questo approccio, l’individuo e’ in grado di influire sul contesto, come il contesto influisce sull’individuo.
Quindi la “persona malata” e’ in qualche modo espressione, influenza, frutto di un contesto (es. famiglia), come il contesto e’ espressione, influenza, frutto della persona (la dinamica circolare di tipo cibernetico).
- una malattia psicologica presenta una serie di schemi relazionali che si ripetono con costanza (e quindi sono stabili)
- per operare un cambiamento si devono interrompere/modificare questi schemi
- quando si rompono/modificano questi schemi si apre una fase caratterizzata da un periodo di riorganizzazione del sistema individuo/famiglia/societa’.
Si tratta di relazioni specifiche, peculiari e necessarie per lo sviluppo di ogni individuo: quelle, ad esempio, che vengono a costituirsi all’interno del nucleo familiare.

Il paziente, allora, non e’ colui che subisce ed esibisce un sintomo, ma, paradossalmente, e’ esso stesso un sintomo: quello di una famiglia disfunzionale.
Contatti
Per richiedere informazioni compila il form sottostante o contattaci telefonicamente per prenotare un colloquio diretto