
Terapia Individuale
“È nel momento in cui mi accetto così come sono che io divengo capace di cambiare”.
Carl Rogers
La Terapia Individuale Sistemica
È un percorso terapeutico che conduce la persona a divenire consapevole delle proprie modalità relazionali e comportamentali disfunzionali che mantengono in vita il disagio, la sofferenza e si ripercuotono sulla sua qualità di vita in più o più ambiti (lavoro, famiglia, sociale).
Perché intraprendere un percorso di Terapia Individuale?
Le motivazioni possono essere molteplici, sicuramente alla base un malessere psicologico e/o emotivo che è legato al mancato riconoscimento dei propri bisogni.
Inoltre, una terapia individuale è importante, quanto necessaria, nel momento in cui vi è il riconoscimento di un disturbo psicologico che condiziona il normale andamento della vita della persona. Per questo motivo è importante che lo Psicologo/Psicoterapeuta si occupi in una fase iniziale del percorso, di valutare la possibile presenza di un disagio legato ad un vero e proprio disturbo, piuttosto che ad una disfunzione relazionale.
La Terapia Individuale per problematiche di coppia
Si può cominciare un percorso individuale anche quando le problematiche si manifestano all’interno del contesto di coppia e l’altro partner non si rende disponibile ad un lavoro congiunto. In tal caso il percorso viene svolto al fine di comprendere meglio le proprie dinamiche disfunzionali nella relazione, evidenziare i propri bisogni più urgenti e meno visibili ed a farsi carico del proprie sofferenze la cui risoluzione viene spesso delegata al partner.
Come funziona la Terapia Individuale
All’interno del Centro Psicoterapia Familiare è previsto un protocollo specifico per le richieste di colloquio individuale.
Il primo incontro è inteso di consulenza, atto a permettere una conoscenza preliminare della problematica esposta dalla persona. L’analisi della domanda va di pari passo con una conoscenza reciproca tra il richiedente e lo specialista per favorire una scelta autentica tra i due.
I successivi due incontri servono a permettere al richiedente di chiarire dentro di sé al meglio gli obiettivi del percorso e di esplicitarli al terapeuta per avere nel tempo un maggiore controllo dell’andamento delle sedute.
Ove necessario, all’interno di questi primi tre incontri può essere effettuata una valutazione psicodiagnostica anche attraverso l’utilizzo di Test Psicologici, per evidenziare la presenza di psicopatologie o più semplicemente per identificare lo stile di personalità predominante.
Durata degli incontri di Terapia Individuale
Non è dato sapere un numero di incontri definito per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel percorso. La Terapia Individuale è un viaggio che ha sì una meta ed una “mappa” da seguire, ma non permette di conoscere a priori il tempo che quella specifica persona impiegherà per raggiungerla. Tutto dipende dal grado di motivazione al cambiamento del richiedente.
Cosa fa concretamente lo Psicologo/Psicoterapeuta?
Non si occupa di risolvere magicamente i problemi, neanche di dare consigli su cosa fare o non fare.
Accompagna invece la persona nel suo viaggio verso il cambiamento. Come un istruttore di scuola guida monitora la situazione e regola l’andamento attraverso i pedali del freno e dell’acceleratore, dal sedile accanto.
Non si sostituisce mai al guidatore, ma lascia che costui esplori le vie interne a lui, i cambiamenti di rotta e le strade alternative, tenendo però tra le sue mani la mappa del percorso.
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre,
ma nell’avere nuovi occhi.
(Marcel Proust).

Il paziente, allora, non e’ colui che subisce ed esibisce un sintomo, ma, paradossalmente, e’ esso stesso un sintomo: quello di una famiglia disfunzionale.
Contatti
Per richiedere informazioni compila il form sottostante o contattaci telefonicamente per prenotare un colloquio diretto